Gli
eventi esistono in funzione del desiderio, della volontà e/o della necessità di mostrare le proprie immagini in pubblico: per confrontarsi, per comunicare, per crescere soprattutto nel modo di fotografare e "vedere" la realtà.
La modalità per presentare immagini che prediligo è l'utilizzo della multivisione ovvero, la proiezione di immagini con abbinata una colonna sonora adeguatamente selezionata.
Ne esce un risultato che vorrebbe trasmettere le emozioni del viaggio, della ricerca fotografica, dell'avvicinamento alla natura.
Si possono realizzare multivisioni con i classici proiettori per diapositive o con i più recenti proiettori digitali; in entrambi i casi l'abbinamento e la sincronizzazione delle immagini ai brani musicali scelti in modo adeguato consentono allo spettatore di assaporare i contenuti proposti attraverso un coinvolgimento soprattutto emotivo.
Ogni spettatore potrà così lasciarsi accompagnare nella visione di racconti con tematiche anche molto diverse fra loro come storie di viaggio, ricerche naturalistiche, esperienze etniche o sportive ma anche approfondimenti storici e/o artistici; attraverso la guida dell'autore che cercherà di trasmettere le proprie di emozioni o interpretando, farne nascere di nuove ed originali.
La multivisione può utilizzare diverse modalità di rappresentazione e spaziare dal maggiormente utilizzato schermo unico a schermi di tipo panoramico; ma non solo, può uscire dagli schemi standard utilizzando supporti diversi come le strutture stessi dei palazzi o dei luoghi dove viene rappresentata.
La multivisione può proporsi direttamente allo spettatore, per proporre esperienze personali, di viaggio, naturalistiche, artistiche sia di impatto emozione che documentativo; ma riesce anche ad essere di supporto ed interagire con altre forme di espressione come la danza, il teatro, i concerti musicali o proposte guidate di lettura, analisi storica, ecc.
Abitualmente, si usano distinguere tre elementi significativi di una multivisione:
La
FOTOGRAFIA: le immagini sono l'aspetto più immediato della presentazione e spesso rappresentano il motivo d'essere della multivisione stessa (come nei reportage di viaggio e/o naturalistici);
La
MUSICA: è un elemento estremamente potente e funzionale che consente allo spettatore di immergersi emotivamente nella visione delle immagini;
La
REGIA: intesa come idea, intuizione dell'autore o messaggi e contenuti dallo stesso proposti che completano ed arricchiscono la multivisione stessa e corrisponde al vero valore aggiunto che rende una proiezione una presentazione unica ed originale.
Tre componenti dove nessuno prevale uno sull'altro, ma provano a far nascere un'emozione.